"PROTOCOLLO ASPETAR": accelera i tempi di recupero dell'atleta che ha subito un infortunio.

Aspetar, l'ospedale di medicina sportiva e ortopedica, ha recentemente introdotto un protocollo sviluppato localmente per il trattamento e la riabilitazione delle lesioni del tendine del ginocchio negli atleti, migliorando drasticamente la qualità delle cure.

Sviluppato in seguito a ricerche complete e basate su dati concreti, Aspetar ha stabilito il protocollo standardizzato per accelerare la riabilitazione dei giocatori dalle lesioni. Il protocollo ha lo scopo di affrontare alcuni degli aspetti più comuni degli infortuni al bicipite femorale, che si verificano principalmente nel calcio, ma può essere adattato per soddisfare le esigenze degli atleti che competono anche in altri sport.

Le lesioni del tendine del ginocchio sono di solito associate a sport che implicano una corsa ad alta velocità e una rapida accelerazione o decelerazione, come sprint, salti, pivoting, curve o calci. Un circolo vizioso di re-infortunio non è raro, con conseguente morbilità significativa in termini di sintomi, prestazioni ridotte e tempo perso dalla partecipazione a uno sport.

La ricerca approfondita condotta dal programma Aspreive Sports Injury and Illness Prevention (ASPREV) negli ultimi tre anni sui lettori QSL di Aspetar ha identificato circa 100 infortuni al bicipite femorale all'anno - uno ogni 1.000 ore di partecipazione a partite e allenamento. Questi infortuni in termini di perdita di tempo possono avere un impatto molto significativo su una squadra, sia in termini di costi diretti, di disponibilità di squadra ridotta e in definitiva di successo sportivo.

Di conseguenza, la scienza e la medicina sportiva hanno prestato sempre più attenzione agli infortuni al bicipite femorale, nel tentativo di ridurne il numero e di ridurre l'impatto sulle prestazioni della squadra. Infatti, da quando ha utilizzato questo protocollo, Aspetar ha registrato un ritorno medio al tempo dello sport di 23 giorni, con un basso tasso di re-infortunio tra gli atleti trattati con esso.


Il protocollo del tendine del ginocchio di Aspetar consiste di sei stadi, di cui tre focalizzati sulla fisioterapia e tre specifici per lo sport. Questi sono progettati per costruire forza e comportare la ripresa precoce ma sicura di ripetuti movimenti di corsa e cambio di direzione ad alta velocità. È necessario soddisfare i criteri basati su test fisici specifici prima di consentire la progressione alla fase successiva. Le misurazioni quotidiane del dolore soggettivo, della gamma di movimento o della flessibilità e della forza consentono ai medici di Aspetar di adattare il protocollo per l’atleta.

OBIETTIVI:

FASE I: PROMUOVERE LA GUARIGIONE DEL TESSUTO FERITO
1) Proteggi lo sviluppo del tessuto cicatriziale (promuove il controllo neuromuscolare all'interno della ROM protetta)
2) Ridurre al minimo l'atrofia muscolare
3) Ridurre al minimo il dolore

FASE II-III: RIGENERARE LA FUNZIONE MUSCOLARE COMPLETA E IL CONTROLLO NEUROMUSCOLARE
1) Riacquistare pieno controllo neuromuscolare volontario sui feriti
muscolo
2) Riacquistare la forza del bicipite femorale senza dolore, da metà campo progredire a lunghe lunghezze del bicipite femorale
3) Sviluppare il controllo neuromuscolare del tronco e del bacino con velocità di movimento progressiva
4) Correndo senza dolore fino alla massima velocità e con il cambiamento indicazioni

FASE IV-VI: INTEGRARE PARTECIPAZIONE SPECIFICA COMPLETA SPORTIVA
1) Senza sintomi durante tutte le attività
2) Completa 3 sessioni di sport progressivi specifici senza dolore e pieno



Utilizzando un modello basato sull'evidenza, i professionisti esperti di Aspetar mirano a riportare i giocatori ai livelli prestazionali pre-infortunio nel modo più rapido e sicuro il più possibile L'ospedale ha una comprovata esperienza nel trattamento di atleti internazionali in atletica leggera, sollevamento pesi e calciatori professionisti di tutti i principali campionati.



ARTICOLO SUGLI INFORTUNI DEI GIOCATORI DEL F.C. BARCELONA

IL COSTO DEGLI INFORTUNI
Le lesioni dei femorali sono associate a sport che comportano rapide accelerazioni o decelerazioni, salti, tagli, rotazione, rotazione o calci. Un circolo vizioso di ri-infortunio non è raro, con conseguente morbilità significativa in termini di sintomi, prestazioni ridotte e perdita di tempo dallo sport. Da un punto di vista economico, questi danni da perdita di tempo hanno un effetto molto negativo, non solo a causa del loro costo diretto, ma anche della riduzione della disponibilità della squadra e della probabilità di successo. Di conseguenza, la scienza e la medicina sportiva nel calcio si sono concentrate sugli infortuni al bicipite femorale al fine sia di diminuire l'incidenza sia di ridurre l'impatto sulla disponibilità e il suo conseguente impatto economico.


EPIDEMIOLOGIA A BARCELLONA
Nell'ultimo decennio, la squadra di calcio dell'FC Barcelona ha subito 150 perdite di tempo (manca almeno una pratica o una partita). Di questi, 60 hanno hamstrings (40%) e bicipite femorale hanno rappresentato oltre il 50% di questi. Ciò significa che in media si verificano circa sei infortuni al bicipite femorale per stagione. Il calcio ​​mostra un più alto tasso di infortuni al bicipite femorale rispetto ad altri sport professionistici con esigenze simili come basket, pallamano, futsal e roller hockey.


FATTORI DI RISCHIO E MECCANISMO DEL PREGIUDIZIO
Per prevenire nuove lesioni, cerchiamo di identificare i giocatori a rischio. Di tutti i fattori di rischio pubblicati per gli infortuni al bicipite femorale nei giocatori di calcio, sembra che l'età e gli infortuni al bicipite femorale, specialmente quando la riabilitazione è inadeguata, pone un atleta a maggior rischio di subire un infortunio al bicipite femorale. Di conseguenza, questi giocatori seguono strategie di prevenzione specifiche per cercare di ridurre il rischio di lesioni o di re-infortunio.

Gli studi che esaminano se la forza dei muscoli posteriori della coscia, range of motion, gli squilibri muscolari o la patologia lombare sono un fattore di rischio significativo hanno prodotto risultati contrastanti. Tuttavia, valutiamo questi fattori nei nostri giocatori e implementiamo misure correttive. Nella nostra esperienza, questi fattori sono spesso rilevanti, specialmente nei giocatori con nuovi ruoli tattici o nuovi arrivati ​​nella squadra. Il contenuto della formazione e la periodizzazione, sia in pre-stagione che in stagione, rimangono poco chiari come fattore di rischio per alcuni infortuni. Il modello di allenamento del FC Barcelona introduce elementi tecnici e tattici specifici nelle routine di allenamento. Questo è considerato un fattore protettivo per le lesioni articolari. Ad esempio, la palla viene introdotta come componente principale dell'allenamento pre-campionato fin dal primo giorno.

Anche l'affaticamento e la ridotta adattabilità ai carichi di allenamento possono essere un fattore determinante. Pertanto, il monitoraggio dei carichi di lavoro durante la formazione e la competizione, nonché la relazione tra di essi, potrebbe aiutarci a identificare le situazioni a rischio.

DIAGNOSI E PROGNOSI
Le lesioni muscolari sono diagnosticate da sintomi clinici, esame fisico e imaging. Da un punto di vista epidemiologico si registrano anche il meccanismo e le circostanze del danno.

La risonanza magnetica ci consente di determinare l'esatta posizione anatomica e l'entità della lesione. Tuttavia, per FC Barcelona, ​​la risonanza magnetica viene utilizzata solo quando si sospetta clinicamente una ferita del muscolo soleo, lesioni che interessano l'inserimento del quadricipite prossimale o la discrepanza clinico-ecografica nell'unione miotendineale prossimale / distale dei muscoli posteriori della coscia.

Nella pratica quotidiana gli ultrasuoni si stanno rivelando uno strumento molto utile nel follow-up delle lesioni muscolari. Consente l'esame dinamico in tempo reale e l'elastografia per monitorare la rigidità del tessuto (tessuto cicatriziale) e la valutazione della vascolarizzazione mediante Doppler.

In termini di prognosi delle lesioni del bicipite femorale, le lesioni di questo muscolo hanno una prognosi peggiore rispetto a quelle che colpiscono i muscoli semitendinoso o semimembranoso. Quando si esamina un muscolo bicipite femorale, lesioni prossimali, lesioni alla testa lunghe e quelle che colpiscono entrambe le teste (lungo / corto) allo stesso tempo sembrano avere la prognosi peggiore.

Ad oggi, classifichiamo le lesioni muscolari secondo la scala di classificazione di Peetrons (da 1 a 3) 4, l'unione mioconnettiva interessata e il muscolo interessato (cioè il danno di grado 2 della giunzione miotendinea della porzione distale del muscolo bicipite femorale) come proposto nelle nostre Linee guida di pratica clinica per lesioni muscolari. Tutte le lesioni devono essere codificate seguendo la codifica OSICS-105.


PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE
Per far avanzare le successive fasi di riabilitazione con carichi di lavoro crescenti, seguiamo Mendiguchia 6, che raccomanda un approccio riabilitativo basato su criteri, che include test oggettivi e quantitativi con possibilità di identificare i deficit e affrontarli in una progressione sistematica (cioè algoritmo) durante le fasi di tornare allo sport.

Da un punto di vista pratico, la fase iniziale (da 3 a 7 giorni) inizia con un breve periodo di riposo per consentire il primo "ponte" tra i tessuti feriti. Garantire solo un breve riposo riduce al minimo gli effetti negativi dell'immobilità. Rendere questa fase iniziale troppo breve o troppo lunga è stato associato a un più alto tasso di re-infortunio, quindi è un punto chiave del processo di recupero. Utilizziamo anche crioterapia, elevazione e compressione. La presenza di raccolte emorragiche si correla con sintomi persistenti; l'evacuazione dell'ematoma mediante l'aspirazione ecoguidata migliora il contatto tra le strutture lese. Occasionalmente, questa procedura deve essere ripetuta.

Nella seconda fase, la mobilitazione deve iniziare il prima possibile ma gradualmente e entro i limiti del dolore. La mobilitazione ha dimostrato di migliorare la rigenerazione dei muscoli scheletrici danneggiati. Poiché le lesioni gravi comportano un decondizionamento muscolare rapido, devono essere gestite mediante stretching e rinforzo progressivi. Proponiamo inizialmente contrazioni isometriche a scarico progressivo aggiungendo gradualmente carico. Quando il lavoro isometrico è ben tollerato a carichi elevati, passiamo all'allenamento isotonico, senza carico all'inizio e aumentando il progresso favorendo contrazioni concentriche ed eccentriche. Gli allenamenti con dispositivi isocinetici e iso-inerziali offrono diversi tipi di resistenza che, se combinati correttamente, consentono al muscolo di adattarsi a vari tipi di carichi. In questa fase l'allenamento cardiovascolare deve essere eseguito a basso impatto, come il ciclismo o il nuoto. Poiché i programmi di stabilità core hanno dimostrato di migliorare i risultati in termini di minori tassi di re-infortunio e maggiore ritorno in gioco, devono essere introdotti insieme al programma di riabilitazione specifico del muscolo ferito.

La terza fase prevede una formazione sportiva specifica per il ritorno al calcio. In questa fase viene promosso il rimodellamento del tessuto, anatomicamente e funzionalmente. Il punto di riferimento è il muscolo controlaterale. L'allenamento sul campo deve essere co-supervisionato da un allenatore atletico esperto, poiché cerchiamo di simulare specifiche abilità calcistiche.
Il trattamento chirurgico è riservato a lesioni tendinee o subtotali totali della pancia del muscolo. Anche gli ematomi irrisolti che causano compressione su altre strutture dovrebbero essere considerati per il trattamento chirurgico.

Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, raccomandiamo l'uso di un paracetamolo / acetaminofene come analgesico. Sebbene vi siano controversie sull'uso di antinfiammatori non steroidei (FANS) e glucocorticoidi nel trattamento delle lesioni muscolari negli esseri umani, la ricerca scoraggia il loro uso. Come eccezione, anche con la mancanza di prove scientifiche, l'indometacina viene utilizzata quando si sospetta la miosite ossificante.
Per quanto riguarda l'uso delle cosiddette "terapie rigenerative" come il plasma ricco di piastrine (PRP), riteniamo che questo sia ancora un dibattito controverso. 

RITORNO AL GIOCO
Il modello di ritorno al gioco descritto da Creighton 7 descrive la complessità di questa decisione, soprattutto negli sport professionistici e, più precisamente, nel contesto delle lesioni muscolari.

Quali criteri utilizziamo? Esame fisico standard e imaging ad ultrasuoni (la risonanza magnetica è utilizzata solo in casi specifici). Le prove sul campo che valutano l'affaticabilità, l'agilità, la velocità e la potenza dovrebbero corrispondere ai risultati ottenuti prima dell'infortunio al fine di decidere di tornare a giocare. La tolleranza viene mostrata a tutti gli esercizi specifici individualizzati; in questo caso specifico l'uso di dispositivi GPS può darci informazioni importanti su come il giocatore imita i requisiti di riabilitazione con requisiti di allenamento. Attualmente stiamo valutando i sistemi GPS per valutare le prestazioni delle abilità e analizzare se potrebbe avere un ruolo nel determinare il momento ottimale del ritorno in gioco. Sono necessari più dati e ricerche in questo campo.

Il giocatore è considerato idoneo a rientrare nel team quando è stato in grado di assimilare carichi di lavoro sub-massimali equivalenti all'allenamento senza problemi. Una buona tolleranza alla pratica normale con la squadra per almeno 4 o 5 giorni permetterà finalmente il ritorno alla competizione.

In media, le lesioni prossimali della giuntura miotendinea durano fino ad almeno 6 settimane, mentre le lesioni miofasciali richiedono da 2 a 3 settimane per guarire prima che l'atleta possa tornare a giocare.

Ricaduta d’infortunio
Le lesioni reumatiche sono state classicamente attribuite a protocolli di riabilitazione inadeguati o tornati a giocare troppo presto. Crediamo che le nostre re-lesioni siano dovute a questo secondo fattore. Inoltre, nella nostra popolazione specifica, le re-lesioni sembrano essere correlate alla posizione di gioco, dove i giocatori più esplosivi richiesti (difensori laterali e ali) sembrano avere un rischio più elevato di re-infortunio.


PREVENZIONE
è particolarmente rilevante per i giocatori con fattori di rischio noti per lesioni del tendine del ginocchio come l'età, lesioni pregresse e lesioni ai legamenti del ginocchio e i programmi devono essere individualizzati dopo l'esame obiettivo. Abbiamo trovato che la migliore prevenzione per gli infortuni al bicipite femorale è il condizionamento generale e dei muscoli della coscia che consente ai giocatori di soddisfare i requisiti di intensità del calcio.

Si raccomanda un programma di riscaldamento corretto che si concentra sul rafforzamento (eccentrico) e sullo stretching muscolare, sebbene rimanga controverso. I programmi di prevenzione dovrebbero includere la stabilità di base e gli aspetti di monitoraggio come il recupero della nutrizione e della fatica.

CONCLUSIONI
1. Gli infortuni al ginocchio sono un problema che riguarda l'FC Barcelona, poiché generano il maggior numero di infortuni muscolari nel calcio professionistico.
2. Stiamo studiando e analizzando i protocolli di prevenzione e trattamento, consigliati da esperti. Tuttavia, stiamo ancora subendo infortuni.
3. La nostra tendenza attuale è quella di gestire il problema individualmente, mentre continuiamo a studiare, analizzare e ricercare.





Referenze
  1. http://www.aipsmedia.com
  2. Orthopaedic & Sports Medicine Hospitalwww.aspetar.com
  3. FC Barcelona Medical Services. Clinical practice guide for muscular injuries. Epidemiology, diagnosis, treatment and prevention. Apunts Med Esport 2009; 164:179-203.
  4. Ekstrand, J, Hägglund, M, Waldén M. Epidemiology of muscle injuries in professional football (soccer). Am J Sports Med 2011; 39:1226-1232.
  5. Pruna R, Artells R, Ribas J, Montoro B, Cos F, Moñoz C et al. Single nucleotide polymorphisms associated with non-contact soft tissue injuries in elite professional soccer players: influence on degree of injury and recovery time. BMC Musculoskeletal Disord 2013; 14:221.
  6. Peetrons P. Ultrasound of muscles. Eur Radiol 2002; 12:35-43.
  7. Rae K, Orchard J. The Orchard Sports Injury Classification System (OSICS) version 10. Clin J Sport Med 2007; 17:201-204.
  8. Mendiguchia J, Brughelli M. A return-to-sport algorithm for acute hamstring injuries. Phys Ther Sport 2011; 12:2-14.
  9. Creighton D, Shrier, I, Shultz R, Meeuwisse W, Matheson G. Return-to-play in sport: a decision-based model. Clin J Sport Med 2010; 20:379-385.
  10. Chan O, Del Buono A, Best T, Maffulli N. Acute muscle strain injuries: a proposed new classification system. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2012; 20:2356-2362.
  11. Järvinen TA, Järvinen TL, Kääriäinen M, Kalimo, Järvinen M. Muscle injuries: biology and treatment. Am J Sports Med 2005; 33:745-764.
  12. Muller-Wohlfahrt HW, Haensel L, Mithoefer K, Ekstrand J, English B, McNally S. Terminology and classification of muscle injuries in sport: the Munich consensus statement. Br J Sports Med 2013; 47:342-350.
  13. Sherry MA, Best TM. A comparison of 2 rehabilitation programs in the treatment of acute hamstring strains. J Orthop Sports Phys Ther 2004; 34:116-125.
  14. Rae K, Britt H, Orchard J, Finch C. Classifying sports medicine diagnoses: a comparison of the International classification of diseases 10-Australian modification (ICD-10-AM) and the Orchard sports injury classification system (OSICS-8). Br J Sports Med 2005; 39:907-911.


Author: Dott. Eugenio Isidoro Scibetta Co-Founder & Admin Scienze Salute e Benessere

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

I migliori del mese