MORBO DI CROHN ED ATTIVITA' FISICA ADATTATA


Il morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi. Essa causa principalmente dolori addominali, diarrea (che può anche essere ematica se l'infiammazione è importante), vomito o perdita di peso, ma può anche causare complicazioni in altri organi e apparati, come eruzioni cutanee, artriti, infiammazione degli occhi, stanchezza e mancanza di concentrazione.La malattia di Crohn è considerata una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario aggredisce il tratto gastrointestinale provocando l'infiammazione, anche se viene classificata come un tipo particolare di patologia infiammatoria intestinale. Ci sono prove di una predisposizione genetica per la malattia e questo porta a considerare gli individui con fratelli ammalati tra gli individui ad alto rischio. La malattia di Crohn tende a presentarsi inizialmente negli adolescenti e nei ventenni, con un altro picco di incidenza tra i cinquanta e i settant'anni, anche se la malattia può manifestarsi a qualsiasi età.Non esiste ancora una terapia farmacologica risolutiva o una terapia chirurgica eradicante la malattia di Crohn. Le possibilità di trattamento sono limitate al controllo dei sintomi, al mantenimento della remissione e alla prevenzione delle ricadute.
La malattia prende il nome dal gastroenterologo statunitense Burrill Bernard Crohn che, insieme a due colleghi nel 1932, ha descritto per primo una serie di pazienti con infiammazione dell'ileo terminale, solitamente la zona più colpita dalla malattia. Per questo motivo, la malattia è stata anche chiamata ileite regionale o enterite regionale.

Cause e fattori di rischio

Sebbene siano trascorsi molti decenni dall’articolo di Burrill B. Crohn, ancora oggi non si hanno certezze rispetto alle cause della malattia. Si tende però a pensare che sia una patologia multifattoriale, la cui comparsa sarebbe cioè l’esito di una serie di fattori concomitanti (autoimmuni, genetici, infettivi, ambientali, ecc.). In ogni caso, si sta osservando da tempo un progressivo incremento dell’incidenza di questa patologia. Tale tendenza è stata evidenziata già nel 1973 in un articolo apparso sul New England Journal of Medicine in cui si dimostrava che la Malattia di Crohn era cresciuta di 20 volte tra il 1940 e il 1970.
Dal punto di vista epidemiologico, i fattori di rischio sono:
  • - Giovane età: la malattia può fare la sua comparsa a qualsiasi età – si rilevano casi di prime diagnosi sia in bambini e adolescenti sia in anziani (dopo i 65 anni) – la malattia insorge prevalentemente tra i 18 e i 30 anni.
  • - Razza bianca: le persone di razza bianca hanno una probabilità di sviluppare la malattia con una frequenza 4 volte superiore a quella di altre etnie.
  • - Familiarità: La MdC non è una malattia ereditaria. Tuttavia, come altre malattie autoimmuni, mostra una tendenza alla familiarità. Ad esempio si rileva una maggiore incidenza (20%) di MdC in chi ha un parente di primo grado che ne è affetto, così come nello stesso ambito familiare si puo’ riscontrare la presenza di diverse malattie autoimmuni (MdC, artrite, tiroidite ecc.)
  • - Fumo: è stato dimostrato che la Malattia di Crohn colpisce maggiormente i fumatori rispetto ai non fumatori; il fumo aggrava inoltre la patologia e aumenta il rischio di doversi sottoporre ad intervento chirurgico.
  • - Ambiente: la Malattia di Crohn è diffusa principalmente nei Paesi industrializzati e occidentali.

Sintomi

I sintomi della Malattia di Crohn variano in funzione della localizzazione e della severità dell’infiammazione. In genere, si possono suddividere in due grandi categorie:

SINTOMI GASTROINTESTINALI
Nausea, vomito.
Diarrea cronica e occasionale con possibile presenza di sangue nelle feci (l’infiammazione causa una grande perdita di liquidi dalle mucose intestinali che, non potendo essere riassorbiti causano diarrea costringendo la persona alla continua e urgente ricerca di una toilette)
Dolori/crampi addominali (il dolore è causato sia dall’infiammazione in sé che dal conseguente rigonfiamento delle pareti intestinali).
Meteorismo/flatulenza (sviluppo di gas a livello addominale).
Afte e Fistole (a seconda delle sedi interessate, l’infiammazione cronica può causare ulcerazione delle pareti del tratto gastrointestinale con la formazione di afte a livello del cavo orale, ulcerazioni a livello intestinale. Quando l’ulcerazione interessa l’ultimo tratto dell’intestino, e’ possibile la formazione di fistole dolorose nella zona anale).



SINTOMI EXTRAINTESTINALI

- Stanchezza e affaticamento generalizzato associati a febbre persistente (sintomi scaturiti dal          processo infiammatorio e/o da eventuali ascessi/complicazioni infettive).

- Riduzione dell’appetito e perdita di peso (il dolore e le possibili difficoltà a digerire e         assimilare il cibo possono infatti determinare un dimagrimento).

- Ritardo nella crescita (nei bambini con MdC può verificarsi un ritardo nell’accrescimento e/o nello sviluppo sessuale a causa della malnutrizione e/o malassorbimento indotti dalla patologia).

- Sintomi a carico dell’apparato circolatorio (aritmie, ipotensione, anemia).

- Sintomi a carico dell’apparato respiratorio (tosse, naso gocciolante, difficoltà respiratoria).

- Sintomi a carico dell’apparato neurologico (capogiri, vertigini, cefalee, svenimenti).

- Sintomi a carico del cavo orofaringeo (gonfiore delle labbra, secchezza della bocca, voce rauca).

- Proprio il carattere non specifico dei sintomi, facilmente riconducibili a condizioni cliniche diverse, può causare un ritardo nella diagnosi della Malattia di Crohn.

Complicanze

La Malattia di Crohn, se non adeguatamente trattata, può presentare una serie di complicanze, tra cui le principali sono:


Occlusione intestinale: è la complicanza più frequente in cui l’infiammazione cronica a carico delle mucose causa restringimenti del cavo intestinale (stenosi) con ostruzione parziale o totale del transito intestinale. In questi casi, si interviene con terapia medica ma, più frequentemente, con trattamento chirurgico.


Ascesso perianale: le fistole perianali possono infettarsi e causare dolore e febbre rendendo necessaria una terapia antibiotica e spesso anche chirurgica.


Perforazione intestinale: in fasi particolarmente acute e gravi della malattia, il processo infiammatorio produce ulcerazioni che, se di dimensioni importanti, possono portare alla perforazione della parete dell’intestino.


Altre complicanze extraintestinali: spondilite/sacroielite, artrite, malattie del fegato e delle vie biliari, infiammazioni a carico di altri organi e tessuti (occhi e pelle).


Attività fisica e correlazioni positive sulle risposte infiammatorie






Per capire come l'attività fisica adattata possa indurre degli effetti positivi è necessario prendere in esame il seguente studio tradotto in basso (https://www.hindawi.com/journals/bmri/2014/429031/): 
risultati indicano l'importante ruolo dell'esercizio nel trattamento aggiuntivo dell'infiammazione cronica intestinale nell'uomo. Poiché essa colpisce fino allo 0,25% della popolazione americana o circa 750.000 persone; pertanto è considerato un problema significativo. E' stato osservato che un corretto dosaggio dell'esercizio sia stato in grado di alleviare i sintomi della colite, ridurre l'infiammazione del colon e contrastare gli effetti avversi associati alla terapia farmacologica (ad es. Acido 5-aminosalicilico). Il tutto sembra essere di fondamentale interesse nel convincere i professionisti sanitari nell'adottare una prescrizione di terapia con attività fisica adattata aggiuntiva nel trattamento del Crohn.
L'effetto protettivo dell'esercizio può essere in qualche modo attribuito al suo effetto antinfiammatorio e può mediare attraverso i peptidi di origine muscolare, le cosiddetti "miochine"La contrazione dei muscoli scheletrici rilascia miochine come IL-15 con effetti endocrini, mediando gli effetti antinfiammatori diretti e / o effetti specifici sul grasso viscerale
È stato oltremodo osservato il possibile ruolo di una nuova irisina che viene rilasciata durante l'esercizio e agisce direttamente sui globuli bianchi.
Il grasso intestinale nei pazienti con malattia di Crohn si riferisce all'ipertrofia del tessuto adiposo mesenterico situato intorno alle parti infiammate dell'intestino. Recenti ricerche suggeriscono che questo accumulo di grasso contribuisce attivamente alla gravità della malattia e può influenzare l'insorgenza di complicanzeL'evidenza accumulata suggerisce che il tessuto adiposo bianco mesenterico (mWAT), composto non solo di grasso ma anche di macrofagi e linfociti T, svolge un ruolo importante come fonte di infiammazione e rilascia vari fattori infiammatori come citochine e chemochine
Questo grasso mesenterico presente dall'inizio della malattia è associato alla sovra espressione del TNF- α, leptina e altre adipochine e si correla con la gravità dell'infiammazione intestinale e delle lesioni tissutali, suggerendo un ruolo importante per il tessuto adiposo nel processo infiammatorio intestinale nel Crohn
Nel lume intestinale è possibile osservare aumenti di leptina, una citochina prodotta da adipocitiLa stessa è considerata una citochina proinfiammatoria e regola direttamente la produzione di diverse citochine, in particolare quelle rilasciate dalle cellule T. Aumenta IL-2 e l'interferone γproduzione riducendo i livelli di IL-4Nei pazienti con CD ( Crohn Disease ) è stata segnalata una sovraespressione di mRNA di leptina in mWAT, indicando che la leptina potrebbe partecipare al processo infiammatorio migliorando l' espressione del TNF- α mesenterico. In più i livelli di leptina hanno mostrato di essere significativamente più alti nel tessuto adiposo mesenterico nei pazienti con CD, rispetto ai pazienti con malattia non infiammatoria (colon irritabile)
La colite sperimentale indotta nei ratti, ha provocato elevati livelli circolanti di leptina correlati al grado di infiammazione e allo sviluppo di anoressia
Un'altra adipochina ovvero l'adiponectina, considerata una molecola antinfiammatoria, ha una struttura simile al TNF- α ma antagonizza i suoi effetti riducendo la secrezione e attenuando le azioni biologiche in competizione per il recettoreSono stati presentati dati divergenti sui livelli circolanti di adiponectina nei pazienti con CD
La produzione di adiponectina è migliorata nella mWAT ipertrofica che è rimasta a contatto con l'intestino dei pazienti con CD, e questo aumento può essere specificamente correlato all'infiammazione e alla presenza di questo accumolo di grassoTuttavia, recenti osservazioni di livelli più bassi di siero e adiponectina mesenterica nei pazienti con CD attivi rispetto a quelli in remissione suggeriscono una regolazione difettosa delle vie anti-infiammatorie nella patogenesi del CDIl compromesso equilibrio tra fattori proinfiammatori e antinfiammatori è causa di un aumento della secrezione di TNF- α, leptina e il rilascio di chemoattractant protein-1 (MCP-1). Oltremodo la ridotta produzione delle adiponectine potrebbe causare accumulo di macrofagi negli adipociti e una trasformazione infiammatoria del tessuto adiposo viscerale, portando alla comparsa di grasso intestinale
Adipocitochine e mediatori dei macrofagi secreti dal grasso intestinale potrebbero aumentare ulteriormente il processo infiammatorio, portando ad ulcerazioni della mucosa lungo il bordo mesenterico, una caratteristica tipica del CDLa massiccia produzione di citochine nel colon infiammato, oltre ai batteri traslocalizzanti, potrebbe ulteriormente indurre la produzione di mediatori proinfiammatori nel tessuto adiposo adiacente, inducendo così un circolo vizioso, in cui le condizioni infiammatorie nell'intestino e il grasso mesenterico si sostengono a vicendaLa sovrapproduzione di citochine e in particolare la leptina da parte del grasso mesenterico potrebbe portare all'anoressia, un'altra caratteristica presente nel CD.
L'esercizio fisico potrebbe migliorare il metabolismo dei nutrienti nel muscolo scheletrico, nonché la funzione vascolare e la microcircolazione. Le prove accumulate finora suggeriscono che l'effetto protettivo dell'esercizio può essere in qualche modo attribuito al suo effetto antinfiammatorio. L'esercizio fisico può esercitare il suo effetto antinfiammatorio attraverso una riduzione della massa grassa viscerale e / o mediante induzione di un ambiente antinfiammatorio.
Tali effetti possono in parte essere mediati da peptidi di origine muscolareSe le funzioni endocrine e paracrine del muscolo non vengono stimolate attraverso le contrazioni, ciò causerà disfunzione di numerosi organi e tessuti del corpo e un aumento del rischio di malattie infiammatorie cronicheCome accennato in precedenza, le miochine possono bilanciare e contrastare gli effetti delle adipochine che prendono parte al crosstalk tra muscolo scheletrico e tessuto adiposoLe miochine secrete sono associate alla funzione muscolare che rivela una nuova proteina secretoria rilasciata dai muscoli scheletrici durante l'esercizio proponendosi come un buon compromesso nell'invecchiamento. 
Il prototipo di miochine, IL-6, sembra essere in grado di mediare gli effetti metabolici e gli effetti antinfiammatori. In risposta alle contrazioni muscolari, le fibre esprimono la miochine IL-6, la quale esercita i suoi effetti sia localmente, all'interno del muscolo che in diversi organi distantiÈ stato riconosciuto che l'aumento del livello di IL-6 era una conseguenza della risposta immunitaria al danno locale osservato durante l'esercizio. Oggi è noto che il muscolo è unico nella sua capacità di produrre IL-6 durante la contrazione in modalità completamente indipendente dal TGF. Ciò suggerisce un ruolo importante per questa citochina in una regolazione del metabolismo piuttosto che fungere da mediatore infiammatorioÈ stato dimostrato che l'IL-6 rilasciato dai muscoli durante l'esercizio fisico può mediare il rilascio di GLP-1 dalle cellule L intestinali (e dalle cellule pancreatiche A) che a loro volta agiscono come una incretina causando il rilascio di insulina fornendo una prova che esiste, un possibile crosstalk tra gli adipociti , muscolo e pancreas responsabili dell'omeostasi energeticaL'esercizio aumenta notevolmente il livello di IL-6 nei topi e ha indotto un parallelo aumento marcato del GLP-1I peptidi simili al glucagone sono fattori di crescita trofica che migliorano la riparazione della mucosa intestinale danneggiata e il rilascio di questi fattori potrebbe essere in parte responsabile dell'effetto benefico dell'esercizio.
L'IL-15 espressa nel muscolo scheletrico umano, è stato identificata come un fattore anabolico nella crescita muscolare ed è implicata nel crosstalk muscolo-grassoÈ stato dimostrato che i livelli di mRNA di IL-15 sono stati sovraregolati nel muscolo scheletrico umano a seguito di un allenamento di forza, suggerendo che IL-15 può accumularsi all'interno del muscolo come conseguenza di un allenamento regolareÈ interessante notare una diminuzione della massa grassa viscerale, ma non della massa grassa sottocutanea, quando IL-15 era sovraespressa nel muscolo. Anche i livelli circolanti elevati di IL-15 hanno comportato riduzioni significative del grasso corporeo e un aumento del contenuto minerale osseoIn un recente studio, Boström è stato identificata una nuova miochina di nome irisina. 
Questa miochina viene rilasciata durante l'esercizio e causa la trasformazione delle cellule adipose bianche in cellule luminose (cellule adipose brune in bianco), con un fenotipo simile a quello delle cellule adipose marroniNell'uomo, i livelli plasmatici di irisina dopo 10 settimane di allenamento regolare di resistenza erano significativamente e marcatamente aumentati. È stato suggerito che l'irisina potrebbe essere terapeutica per le malattie metaboliche umane, l'obesità e altri disturbi in cui l'esercizio è beneficoRecentemente, una nuova proteina secreta da miochine acide e ricche di cisteina (SPARC) è stata funzionalmente caratterizzata. La SPARC era aumentata nel muscolo scheletrico ed era stata immessa nella circolazione in risposta all'esercizio fisico. Il rilascio di SPARC è stato collegato con l'inibizione della tumorigenesi del colon aumentando l'apoptosiSPARC è una glicoproteina matricellulare secreta che è coinvolta nello sviluppo, nel rimodellamento e nella riparazione dei tessuti modulando le interazioni cellula-cellula e cellula-matrice e altre funzioni come l'azione antitumorigenesi
È interessante notare che un singolo periodo di esercizio ha aumentato rapidamente il plasma sanguigno SPARC e i livelli muscolari, suggerendo che le cellule muscolari secernono questa miochina nella circolazione. Questo aumento di SPARC indotto dall'esercizio sembrava essere specifico per i muscoli perché non è stato osservato alcun aumento in altri organi in cui SPARC è risultato essere abbondante.
L'esaurimento della massa muscolare scheletrica, la riduzione della forza e della resistenza muscolare e la ridotta velocità in altezza nei bambini sono caratteristiche dell'infiammazione cronica intestinaleIn particolare nella CD, la massa muscolare e la funzione sono ridotte rispetto ai soggeti sani, con conseguente potenziale disabilità
Il fallimento della crescita correlato all'IBD e la diminuzione della massa muscolare potrebbero essere il risultato di una varietà di meccanismi tra cui una ridotta assunzione di nutrienti, un malassorbimento di nutrienti ingeriti e un aumento del tasso metabolico, potrebbero essere attribuiti a concentrazioni elevate di citochine infiammatorie, diminuzione del livello di insulina- come il fattore di crescita 1 (IGF-1) e il trattamento con corticosteroidiSia l'IGF-I plasmatico che l'IGF-I muscolare sono diminuiti in risposta a diversi picchi infiammatori che accelerano la perdita di proteine ​​muscolariLa funzione dell'asse I del fattore di crescita simile all'insulina GH (IGF-) dipende da meccanismi finemente sintonizzati, che possono essere alterati dalle citochine infiammatorie rilasciate da mWAT patologicamente modificato. Le citochine infiammatorie, in particolare il TNF- α , riducono il numero di recettori del GH nel fegato e sembrano essere responsabili della resistenza epatica al GH e della diminuzione del livello di IGF-I circolante che porta all'inibizione della crescita e alla diminuzione della massa magra (LBM). Questa ridotta massa muscolare nel CD può essere spiegata, in parte, da una ridotta attivazione delle vie di sintesi delle proteine ​​muscolari, in particolare la via IGF1-Akt. 
Infine è stato osservato che i normali livelli di vitamina D e l'esercizio fisico regolare possono essere protettivi nel CDStudi condotti su ratti con colite sperimentale hanno dimostrato effetti inibitori dell'infiammazione sulla generazione di IGF-I e sulla crescita lineareLa funzione alterata delle cellule satelliti è un altro collegamento tra insulina alterata / segnalazione IGF-I e perdita di proteine ​​muscolariÈ stato dimostrato che l'allenamento di resistenza può prevenire e persino invertire la progressione della sarcopenia.
L'evidenza accumulata suggerisce che il coattivatore del recettore γ attivato dal proliferatore del perossisoma α (PGC-1 α ) e il sistema TWEAK-Fn14 sono regolatori chiave della massa muscolare scheletrica in vari stati catabolici. Mentre l'attivazione della segnalazione TWEAK-Fn14 provoca uno spreco muscolare, PGC-1 α preserva la massa muscolare scheletrica. Le reazioni infiammatorie durante il CD favoriscono il sistema TWEAK-Fn14 quando l'esercizio fisico probabilmente mostra un effetto contrattivo.
Protocollo e risposta
E' stato visto come l'esercizio ad alta intensità potrebbe attivare gli stessi mediatori infiammatori di quelli coinvolti nella patologia del CD. È generalmente accettato che l'esercizio fisico ad alta intensità può portare a un acuto, sebbene transitorio, esacerbazione dell'infiammazione e sintomi di CD. Pertanto, tale addestramento non è generalmente raccomandato per i pazienti
Tuttavia, tali raccomandazioni non sono ben supportate dalla ricerca. In contrasto solo uno studio che ha esaminato l'effetto dell'esercizio ad alta intensità intermittente in pazienti pediatrici ed ha concluso che tale esercizio intenso è ben tollerato.
Il modello generalmente accettato per la prescrizione dell'esercizio in molte malattie infiammatorie croniche era l'allenamento continuo aerobico di moderata intensità con tali benefici comprovati come l'aumento della capacità aerobica, miglioramento dello stress e un aumento della qualità di vita. Recentemente, tuttavia, una serie di prove hanno indicato che l'allenamento ad intervalli ad alta intensità può essere eseguito in sicurezza e portare ad effetti sulla salute simili rispetto a un esercizio più lungo e continuo, associato al rilascio di mediatori infiammatori
Tale programma di esercizi può essere particolarmente utile per i bambini con CD, non solo per migliorare la capacità aerobica, ma anche a causa dell'azione anabolica e della stimolazione della crescita e dello sviluppoD'altro canto, un esercizio di intensità moderata potrebbe essere più efficace di un'alta intensità nella stimolazione del rilascio di miochine, come mostrato da Yeo et al.

In conclusione, sebbene i trattamenti farmaceutici antinfiammatori siano utili nel ridurre i sintomi del CD, sono spesso correlati a gravi effetti collaterali e la loro efficacia non è completa. I pazienti con CD continuano ad avere disturbi fisici e psicologici, compromettendo la loro qualità di vita. Studi preliminari dimostrano che un esercizio moderato non ha effetti negativi sulla salute e può ridurre alcuni sintomi. 
L'esercizio è raccomandato perché potrebbe contrastare alcune complicanze specifiche migliorando la risposta immunologica, la salute psicologica, lo stato nutrizionale, la densità minerale ossea e invertendo la diminuzione della massa muscolare e della forza. Ricerche recenti suggeriscono che gli effetti benefici dell'esercizio fisico regolare possono essere in parte dovuti agli effetti antinfiammatori delle miochine rilasciate a causa delle contrazioni dei muscoli scheletrici. 


Referenze
Baumgart DC, Sandborn WJ, Inflammatory bowel disease: clinical aspects and established and evolving therapies., in The Lancet, vol. 369, nº 9573, 12 maggio 2007, pp. 1641–57, DOI:10.1016/S0140-6736(07)60751-XPMID 17499606URL consultato il 4 novembre 2009.

National Digestive Diseases Information Clearinghouse, su digestive.niddk.nih.gov. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2014).

JC et al. Barrett, S Hansoul, DL Nicolae, JH Cho, RH Duerr, JD Rioux, SR Brant, MS Silverberg e KD Taylor, Genome-wide association defines more than 30 distinct susceptibility loci for Crohn's disease, in Nature Genetics, vol. 40, nº 8, agosto 2008, pp. 955–962, DOI:10.1038/ng.175PMC 2574810PMID 18587394URL consultato il 4 novembre 2009 

^ Salta a:George Y Wu, Marcy L Coash, Senthil Nachimuthu, Crohn Disease, eMedicine, 17 marzo 2010. URL consultato il 15 aprile 2010.

^ Tri H Le, Ulcerative colitis, eMedicine, 17 marzo 2010. URL consultato il 15 aprile 2010.

^ Salta a:a b Crohn BB, Ginzburg L, Oppenheimer GD, Regional ileitis: a pathologic and clinical entity. 1932, in Mt. Sinai J. Med., vol. 67, nº 3, 2000, pp. 263–8, PMID 10828911


Salta aCrohn BB, Ginzburg L, Oppenheimer GD, Regional ileitis: a pathologic and clinical entity. 1932, in Mt. Sinai J. Med., vol. 67, nº 3, 2000, pp. 263–8, PMID 10828911
Benchimol E.I., Fortinsky K.J., Gozdyra P., Van den Heuvel M., Van Limbergen J. and Griffiths A. “Epidemiology of pediatric inflammatory bowel disease: A systematic review of international trends”. Inflammatory Bowel Disease 2011; 17 (1), 423–439.
Castro M., Papadatou B., Baldassare M., Balli F. et al. “Inflammatory bowel disease in children and adolescents in Italy: data from the pediatric national IBD register (1996-2003)”. Inflammatory Bowel Diseases 2008; 14(9): 1246-52.
Levine A., Koletzko S., Turner D. “ESPGHAN revised porto criteria for the diagnosis of inflammatory bowel disease in children and adolescents”. Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition 2014; 58(6):795–806.
Molodecky N.A., Soon I.S., Rabi D.M., Ghali W.A., Ferris M., Chernoff G., Benchimol E.I., Panaccione R., Ghosh S., Barkema H.W. et al.“Increasing Incidence and Prevalence of the Inflammatory Bowel Diseases With Time, Based on Systematic Review”. Gastroenterology 2012; 142: 46–54 e 42. Molodecky N.A., Soon I.S., Rabi D.M., Ghali W.A., Ferris M., Chernoff G., Benchimol E.I., Panaccione R., Ghosh S., Barkema H.W. et al.“Increasing Incidence and Prevalence of the Inflammatory Bowel Diseases With Time, Based on Systematic Review”. Gastroenterology 2012; 142: 46–54 e 42.
MD Kappelman, SL Rifas-Shiman, K. Kleinman et al., "La prevalenza e la distribuzione geografica della malattia di Crohn e della colite ulcerosa negli Stati Uniti", Gastroenterologia clinica ed epatologia , vol. 5, n. 12, pp. 1424–1429, 2007.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
X.-Z. Shi, JH Winston e SK Sarna, "Risposte immunitarie e genetiche differenziali nei modelli di ratto della colite di Crohn e della colite ulcerosa", American Journal of Physiology: Fisiologia gastrointestinale e epatica , vol. 300, n. 1, pagg. G41 – G51, 2011.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
L. Hoffman-Goetz, N. Pervaiz, N. Packer e J. Guan, "L'allenamento a ruota libera diminuisce i pro e aumenta l'espressione di citochine anti-infiammatorie nei linfociti intestinali di topo" , Cervello, comportamento e immunità , vol. 24, n. 7, pp. 1105–1115, 2010.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
BK Pedersen e MA Febbraio, "Muscoli, esercizio fisico e obesità: muscolo scheletrico come organo secretorio", Nature Reviews Endocrinology , vol. 8, n. 8, pagg. 457–465, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar

AL Sheehan, BF Warren, MWL Gear e NA Shepherd, "Involucro del grasso nella malattia di Crohn: basi patologiche e rilevanza per la pratica chirurgica", British Journal of Surgery , vol. 79, n. 9, pagg. 955–958, 1992.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar

L. Peyrin-Biroulet, F. Gonzalez, L. Dubuquoy et al., "Grasso mesenterico come fonte di proteina C reattiva e come bersaglio della traslocazione batterica nella malattia di Crohn" Gut , vol. 61, n. 1, pagg. 78–85, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
LI Kredel, A. Batra, T. Stroh et al., "Gli adipokine delle cellule adipose locali modellano il compartimento dei macrofagi del grasso strisciante nella malattia di Crohn" Gut , vol. 62, n. 6, pagg. 852–862, 2013.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
SH Jung, A. Saxena, K. Kaur et al., "Il ruolo dei macrofagi e dei linfociti T associati al tessuto adiposo nella patogenesi della malattia infiammatoria intestinale" 
Cytokine , vol. 61, n. 2, pagg. 459–468, 2013.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
IC Roberts-Thomson, J. Fon, W. Uylaki, AG Cummins e S. Barry, "Cellule, citochine e malattie infiammatorie intestinali: una prospettiva clinica", Revisione degli esperti di gastroenterologia ed epatologia , vol. 5, n. 6, pagg. 703–716, 2011.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
SC Acedo, É. MF Gotardo, JM Lacerda, CC de Oliveira, P. de Oliveira Carvalho e A. Gambero, "Attivazione del tessuto adiposo perinodale e linfonodo mesenterico durante riattivazione della colite TNBS nei ratti", Malattie e scienze digestive , vol. 56, n. 9, pagg. 2545–2552, 2011.Visualizza su: Sito editore Google Scholar


NR Borley, NJ Mortensen, DP Jewell et al., "La relazione tra il tessuto connettivo infiammatorio e sieroso cambia nella malattia di Crohn ileale: evidenza di un possibile nesso causale", The Journal of Pathology , vol. 190, n. 2, pagg. 196–202, 2000.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
I. Olivier, V. Théodorou, P. Valet et al. "Il grasso strisciante di Crohn è un tessuto adiposo?" Malattie infiammatorie intestinali , vol. 17, n. 3, pp. 747–757, 2011.Visualizza su: Sito editore Google Scholar

SJ McCaskey, EA Rondini, IM Langohr e JI Fenton, "Effetti differenziali del bilancio energetico sulla colite indotta sperimentalmente", World Journal of Gastroenterology , vol. 18, n. 7, pp. 627–636, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar

V. Ponemone, A. Keshavarzian, MI Brand et al., "Apoptosi e infiammazione: ruolo delle adipokine nella malattia infiammatoria intestinale" Gastroenterologia clinica e traslazionale , vol. 1, n. 10, articolo e1, 2010.Visualizza in: Sito editore Google Scholar
G. Biesiada, J. Czepiel, A. Ptak-Belowska et al., "Espressione e rilascio di leptina e citochine proinfiammatorie in pazienti con colite ulcerosa e diarrea infettiva", The Journal of Physiology and Pharmacology , vol. 63, n. 5, pagg. 471–481, 2012.Visualizza su: Google Scholar
M. Barbier, H. Vidal, P. Desreumaux et al., "Sovraespressione dell'mRNA di leptina nel tessuto adiposo mesenterico nelle malattie infiammatorie intestinali", 
Gastroenterologie Clinique et Biologique , vol. 27, n. 11, pagg. 987–991, 2003.Visualizza su: Google Scholar
M. Barbier, C. Cherbut, AC Aubé, HM Blottière e JP Galmiche, "Elevate concentrazioni plasmatiche di leptina nelle prime fasi dell'infiammazione intestinale sperimentale nei ratti" 
Gut , vol. 43, n. 6, pp. 783–790, 1998.Visualizza su: Google Scholar
UP Singh, NP Singh, H. Guan et al., "L'antagonista della leptina migliora la colite cronica nei topi IL-10 - / -" Immunobiology , vol. 218, n. 12, pagg. 1439–1451, 2013.Visualizza su: Google Scholar

K. Yamamoto, T. Kiyohara, Y. Murayama et al., "Produzione di adiponectina, una proteina antinfiammatoria, nel tessuto adiposo mesenterico nella malattia di Crohn" Gut , vol. 54, n. 6, pp. 789–796, 2005.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
VS Rodrigues, M. Milanski, JJ Fagundes et al., "Livelli sierici ed espressione del tessuto adiposo mesenterico di adiponectina e leptina nei pazienti con morbo di Crohn" 
Immunologia clinica e sperimentale , vol. 170, n. 3, pagg. 358–364, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
M. Chandran, SA Phillips, T. Ciaraldi e RR Henry, "Adiponectina: più di un semplice altro ormone a cellule grasse?" 
Diabetes Care , vol. 26, n. 8, pagg. 2442–2450, 2003.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
A. Schaffler, J. Scholmerich e C. Buchler, "Meccanismi della malattia: adipocitocine e tessuto adiposo viscerale - ruolo emergente nelle malattie intestinali e mesenteriche", 
Pratica clinica naturale Gastroenterologia ed epatologia , vol. 2, no. 2, pagg. 103–111, 2005.Visualizza su: Google Scholar
A. Schäffler e H. Herfarth, "Grasso strisciante nella malattia di Crohn: viaggiare in una corsia più strana di ricerca" 
Gut , vol. 54, n. 6, pp. 742–744, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
J. Weigert, F. Obermeier, M. Neumeier et al., "I livelli circolanti di chemerina e adiponectina sono più alti nella colite ulcerosa e la chemerina è elevata nella malattia di Crohn" 
Malattie infiammatorie intestinali , vol. 16, n. 4, pp. 630–637, 2010.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
L. Valentini, EK Wirth, U. Schweizer et al., “Adipokines circolanti e gli effetti protettivi dell'iperinsulinemia nella malattia infiammatoria intestinale” 
Nutrition , vol. 25, n. 2, pp. 172–181, 2009.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
K. Karmiris, IE Koutroubakis e EA Kouroumalis, "Leptina, adiponectina, resistina e grelina - implicazioni per la malattia infiammatoria intestinale", 
Molecular Nutrition and Food Research , vol. 52, n. 8, pp. 855–866, 2008.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
A. Schäffler e J. Schölmerich, "Il ruolo dell'adiponectina nelle malattie gastrointestinali infiammatorie" 
Gut , vol. 58, n. 3, pagg. 317–322, 2009.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
A. Schäffler, J. Scholmerich e C. Buchler, "Meccanismi della malattia: adipocitochine e tessuto adiposo viscerale - ruolo emergente nelle malattie intestinali e mesenteriche", 
Nature Reviews Gastroenterology and Hepatology , vol. 2, no. 2, pagg. 103–111, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
A. Zulian, R. Cancello, G. Micheletto et al., "Adipociti viscerali: vecchi attori nell'obesità e nuovi protagonisti nella malattia di Crohn?" 
Gut , vol. 61, n. 1, pagg. 86–94, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
G. Paul, A. Schäffler, M. Neumeier et al., "Profilazione della secrezione di adipocitochine dal grasso strisciante nella malattia di Crohn" 
Malattie infiammatorie intestinali , vol. 12, n. 6, pp. 471–477, 2006.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
K. Karmiris, IE Koutroubakis e EA Kouroumalis, "Il ruolo emergente delle adipocitochine come mediatori infiammatori nella malattia infiammatoria intestinale" 
Malattie infiammatorie intestinali , vol. 11, n. 9, pp. 847–855, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
A. Bortoli, N. Pedersen, D. Duricova et al., "Risultato della gravidanza nella malattia infiammatoria intestinale: studio ECCO-EpiCom caso-controllo europeo, 2003-2006", 
Farmacologia alimentare e terapia , vol. 34, n. 7, pp. 724–734, 2011.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
BK Pedersen e B. Saltin, "Prove per la prescrizione dell'esercizio fisico come terapia nelle malattie croniche", 
Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports , vol. 16, n. 1, pp. 3–63, 2006.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
MA Febbraio, S. Rose-John e BK Pedersen, "Il recettore dell'interleuchina-6 blocca il Santo Graal per le malattie infiammatorie?" 
Farmacologia clinica e terapia , vol. 87, n. 4, pagg. 396–398, 2010.Visualizza in: Sito editore Google Scholar
C. Keller, Y. Hellsten, A. Steensberg e B. Klarlund Pedersen, "Regolazione differenziale di IL-6 e TNF- 
α via calcineurina nelle cellule muscolari scheletriche umane" Cytokine , vol. 36, n. 3-4, pp. 141–147, 2006.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
H. Ellingsgaard, I. Hauselmann, B. Schuler et al., "Interleuchina-6 migliora la secrezione di insulina aumentando la secrezione di peptide-1 simile al glucagone da cellule L e cellule alfa", 
Nature Medicine , vol. 17, n. 11, pp. 1481–1489, 2011.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
PL Brubaker e DJ Drucker, "Minireview: peptidi simili al glucagone regolano la proliferazione cellulare e l'apoptosi nel pancreas, nell'intestino e nel sistema nervoso centrale" 
Endocrinology , vol. 145, n. 6, pp. 2653–2659, 2004.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
DJ Drucker, B. Yusta, RP Boushey, L. DeForest e PL Brubaker, "Human [Gly2] GLP-2 riduce la gravità della lesione del colon in un modello murino di colite sperimentale", 
American Journal of Physiology: Fisiologia gastrointestinale e epatica , vol. 276, n. 1, pagg. G79 – ​​G91, 1999.Visualizza su: Google Scholar
MS Geier, D. Tenikoff, R. Yazbeck, GW McCaughan, CA Abbott e GS Howarth, "Sviluppo e risoluzione della colite sperimentale nei topi con cancellazione mirata della dipeptidil peptidasi IV", 
Journal of Cellular Physiology , vol. 204, n. 2, pagg. 687–692, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
R. Yazbeck, GS Howarth, MS Geier, H.-U. 
Demuth e CA Abbott, "Inibendo l'attività della dipeptidil peptidasi migliora parzialmente la colite nei topi", 
Frontiers in Bioscience , vol. 13, n. 18, pagg. 6850–6858, 2008.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
AR Nielsen, R. Mounier, P. Plomgaard et al., "Espressione dell'interleuchina-15 nel muscolo scheletrico umano: effetto dell'esercizio fisico e composizione del tipo di fibra muscolare", 
The Journal of Physiology , vol. 584, n. 1, pp. 305–312, 2007.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
LS Quinn, BG Anderson, L. Strait-Bodey, AM Stroud e JM Argués, "L'eccessiva secrezione di interleuchina-15 dal muscolo scheletrico riduce l'adiposità", 
American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism , vol. 296, n. 1, pagg. E191 – E202, 2009.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
LS Quinn, L. Strait-Bodey, BG Anderson, JM Argilés e PJ Havel, "Interleukin-15 stimola la secrezione di adiponectina da parte degli adipociti 3T3-L1: evidenza di una via di segnalazione scheletrica muscolo-grasso", 
Cell Biology International , vol . 29, n. 6, pp. 449–457, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
P. Boström, J. Wu, MP Jedrychowski et al., "Una miocina PGC1- 
α- dipendente che guida lo sviluppo bruno-grasso di grasso bianco e termogenesi" Nature , vol. 481, n. 7382, pagg. 463–468, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
PA Bostrom, EL Graham, A. Georgiadi et al., "Impatto dell'esercizio sugli organi muscolari e non muscolari", 
IUBMB Life , vol. 65, n. 10, pagg. 845–850, 2013.Visualizza su: Google Scholar
W. Aoi, Y. Naito, T. Takagi et al., "Una novella myokine, secreta proteina acida e ricca di cisteina (SPARC), sopprime la tumorigenesi del colon attraverso un regolare esercizio fisico" 
Gut , vol. 62, n. 6, pagg. 882–889, 2013.Visualizza su: Google Scholar
R. Vadan, LS Gheorghe, A. Constantinescu e C. Gheorghe, "La prevalenza della malnutrizione e l'evoluzione dello stato nutrizionale nei pazienti con forme moderate o gravi della malattia di Crohn trattate con Infliximab", 
Clinical Nutrition , vol. 30, n. 1, pagg. 86–91, 2011.Visualizza in: Sito editore Google Scholar
J.-B. 
Wiroth, J. Filippi, SM Schneider et al., "Prestazioni muscolari in pazienti con malattia di Crohn in remissione clinica" 
Malattie infiammatorie intestinali , vol. 11, n. 3, pp. 296–303, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
S. Schneider, R. Al-Jaouni, J. Filippi et al. "La sarcopenia è prevalente nei pazienti con malattia di Crohn nella remissione clinica" 
Malattie infiammatorie intestinali , vol. 14, n. 11, pagg. 1562–1568, 2008.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
DR van Langenberg, PD Gatta, B. Hill et al., "Scoperta della disabilità nella malattia di Crohn: la disregolazione delle vie molecolari può spiegare la perdita di muscoli scheletrici nella malattia di Crohn", 
Journal of Crohn's and Colitis , 2013.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
R. Shamir, M. Phillip e A. Levine, "Ritardo della crescita nella malattia pediatrica di Crohn: patogenesi e interventi" 
Malattie infiammatorie intestinali , vol. 13, n. 5, pp. 620–628, 2007.Visualizza su: Sito dell'editore Google Scholar
RA Frost e CH Lang, "Alterazione della funzione somatotropica da parte di citochine proinfiammatorie", 
Journal of Animal Science , vol. 82, pagg. E100 – E109, 2004.Visualizza su: Google Scholar
RA Frost, GJ Nystrom, LS Jefferson e CH Lang, "Ormoni, citochine e regolazione nutrizionale degli aumenti indotti dalla sepsi di atrogina-1 e MuRF1 nel muscolo scheletrico", 
American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism , vol. 292, n. 2, pagg. E501 – E512, 2007.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
CH Lang, L. Hong-Brown e RA Frost, "Inibizione delle citochine della segnalazione JAK-STAT: un nuovo meccanismo di resistenza agli ormoni della crescita" 
Nefrologia pediatrica , vol. 20, n. 3, pp. 306–312, 2005.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
A. Ballinger, "Meccanismi fondamentali di fallimento della crescita nella malattia infiammatoria intestinale", 
Hormone Research , vol. 58, n. 1, pp. 7–10, 2002.Visualizza su: Google Scholar
AB Ballinger, O. Azooz, T. El-Haj, S. Poole e MJG Farthing, "L'insufficienza di crescita si verifica attraverso una diminuzione del fattore di crescita simile all'insulina 1 che è indipendente dalla denutrizione in un modello di colite di ratto" 
Gut , vol. 46, n. 5, pp. 694–700, 2000.Visualizza su: Google Scholar
LB Verdijk, BG Gleeson, RAM Jonkers et al. "L'ipertrofia dei muscoli scheletrici dopo l'allenamento di resistenza è accompagnata da un aumento specifico del tipo di fibra nel contenuto di cellule satellite negli uomini anziani", 
Journals of Gerontology A , vol. 64, n. 3, pp. 332–339, 2009.Visualizza su: Sito editore Google Scholar
SM Hindi, V. Mishra, S. Bhatnagar et al., "Circuiti regolatori del sistema TWEAK-Fn14 e PGC-1a nel programma di atrofia muscolare scheletrica", 
The FASEB Journal , vol. 28, n. 3, pagg. 1398–1411, 2013.Visualizza su: Google Scholar
MM Tajrishi, TS Zheng, LC Burkly et al., "Il percorso TWEAK-Fn14: un potente regolatore della biologia del muscolo scheletrico in salute e malattia", 
Cytokine & Growth Factor Reviews , 2013.Visualizza su: Google Scholar


Siti internet

Author: Dott. Gherardo Francesco Bertocchi CEO/Founder & Admin Scienze Salute e Benessere



Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

I migliori del mese